SPUMANTI
  SPUMANTI INTERNAZIONALI
  CHAMPAGNE
  VINI BIANCHI
  VINI BIANCHI INTERNAZIONALI
  VINI ROSE'
  VINI ROSE' INTERNAZIONALI
  VINI ROSSI
  VINI ROSSI INTERNAZIONALI
  BOTTIGLIE MAXI SCONTO
  VINI DA DESSERT
  PORTO
  VINI SHERRY
  VERMOUTH
  VINI AROMATIZZATI
  VINI LIQUOROSI
  GRAPPE - LIQUORI - DISTILLATI
  COGNAC
  WHISKY
  CALVADOS
  BAS ARMAGNAC - ARMAGNAC
  RHUM - RUM - RON
  BRANDY
  VODKA
  GIN
  BIRRE
  TORRONI GAROFALO
  CAFFE' - MIELE
  MARMELLATE
  SOTTOLI
  OLIO - ACETO
  BEVANDE ALLA FRUTTA
  PROMOZIONI
 
Normativa Privacy
 
Identità del fornitore
 
Spedizioni e pagamento
 
Diritto di recesso
 
Responsabilità
 
Recupero o cancellazione dati
 

VINI DA DESSERT > ANTINORI > PRODOTTI


MUFFATO DELLA SALA 2015 MAGNUM IGT CASTELLO DELLA SALA
 
Muffato della Sala 2015 Classificazione UmbriaIGT Annata 2015 Clima L’inverno nell’area del Castello della Sala è stato contraddistinto dafrequenti precipitazioni, garantendo l’accumulo di un’ottimariservaidrica. La primavera mite ha favorito un leggero anticipo del germogliamento, dellafioritura ed haassicurato un’ottimaallegagione. L’estate 2015 è stata caratterizzata datemperature tendenzialmente soprala media e scarse piogge. A partire da Ferragosto le leggere precipitazioni ed il conseguente abbassamento delle temperature hanno stabilito le condizioni ideali per il proseguo del ciclo vegetativo dellavite e della maturazione delle uve. Le condizioni climatiche dei mesi di ottobre ed inizio novembre, con nebbie mattutine e belle giornate soleggiate, hanno garantito il perfetto sviluppo della “muffa nobile”. Laraccolta è iniziata verso lafine di ottobre con il Traminer, è proseguita con il Riesling, il Sauvignon Blanc ed il Sémillon, concludendosiad inizio novembre con il Grechetto Vinificazione Le uve provengono davigneti del Castello della Sala, situati trai 200 e 450 metri s.l.m. su terreniargillosi, ricchi di fossili marini. L’uva è stataraccolta manualmente ritornando sullo stesso vigneto più volte in relazione allo stato delle uve. Dopo il trasferimento in cantinai grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita. È seguita unaleggera pigiaturasenza diraspatura. Dopo la pressatura, il mosto hafermentato per 18 giorniad una temperatura di circa 17 °C. Ilvino ottenuto,ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni. Dati Storici Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte afine ottobre - inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffariduce il contenuto diacqua dell’uva e ne concentrazuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile. La primaannata è statala 1987 ed era composta davarietà come Sauvignon Blanc (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente la composizione è variatafino ad arrivare a quellaattuale. Muffato della Sala è un vino affascinante, espressione di un terroir unico, dalle quantità molto limitate. Note Degustative Il Muffato della Sala 2015 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura dialbicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali,agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio trafreschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
 
Dettagli

VINI DA DESSERT
IGT UMBRIA
Umbria
SAUVIGNON BIANCO - GRECHETTO - TRAMINER -RIESLING
2015
150 CL.
12°
Prezzo iva inclusa € 110,03  € 100,94


MUFFATO DELLA SALA 2019 IGT CASTELLO DELLA SALA ANTINORI
Classificazione UmbriaIGT Annata 2019 Clima L’inverno è stato tendenzialmente mite e soleggiato mentre la primavera è stata caratterizzata datemperature leggermente al di sotto della media e dafrequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche si sono protratte fino allafine di maggio e hanno condizionato i tempi di fioritura e di allegagione, registrando in generale un ritardo di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato tendenzialmente asciutto. Favorite dall’ottima disponibilitàidrica dei suoli, le viti hanno mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese diagosto, garantendo una completa invaiatura e unalenta e graduale maturazione. Grazie alle condizioni climatiche ottimali, caratterizzate dafrequenti nebbie mattutine, la “muffa nobile” haricoperto i grappoli gradualmente, senzarischi per lasanità dell’uva, concentrandone glizuccheri e aumentandone la complessità aromatica. Laraccolta è iniziataverso lafine di ottobre con il Traminer, è proseguita con il Riesling, il Sauvignon e il Sémillon concludendosiverso lafine di novembre con il Grechetto. Vinificazione Le uve provengono daivigneti del Castello della Sala, situati trai 200 e 450 metri s.l.m. su terreniargillosi, ricchi di fossili marini. L’uva è stataraccolta manualmente ritornando sullo stesso vigneto più volte in relazione allo stato delle uve. Dopo il trasferimento in cantinai grappoli sono stati ulteriormente selezionati su un nastro di cernita. È seguita unaleggera pigiaturasenza diraspatura. Dopo la pressaturail mosto hafermentato per 18 giornia una temperatura di circa 17 °C. Ilvino ottenuto,ancora dolce, è stato trasferito in barrique di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove ha maturato per circa 6 mesi prima di continuare l’affinamento in acciaio per ulteriori 2 anni. Dati Storici Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte afine ottobre - inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffariduce il contenuto diacqua dell’uva e ne concentrazuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile. La primaannata è statala 1987 ed era composta davarietà come Sauvignon Blanc (50%), Grechetto (30%) e Drupeggio (20%). Successivamente la composizione è variatafino ad arrivare a quellaattuale. Muffato della Sala è un vino affascinante, espressione di un terroir unico, dalle quantità molto limitate. Note Degustative Muffato della Sala 2019 si presenta di un colore giallo dorato luminoso e intenso. Al naso è delicato ed elegante: dominano sensazioni di frutti maturi, come dialbicocca, pesca e aromiagrumatiaccompagnati dasentori floreali e dalle nette note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto già percepito al naso: lo straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza dona un lungo retrogusto sul finale.
 
Dettagli

VINI DA DESSERT
IGT UMBRIA
Umbria
TRAMINER - RIESLING - SAUVIGNON - SEMILLON - GRECHETTO
2019
50 CL.
13°
Prezzo iva inclusa € 37,80  € 34,77





Inserisci chiave di ricerca

 
BIRRA AMBREE ST.THOMAS
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
FIANO DI AVELLINO 2008 DOCG ROMANO CLELIA COLLI DI LAPIO
CERVARO DELLA SALA 2018 IGT CASTELLO DELLA SALA
BAROLO 2010 RISERVA VIGNOLO DOCG CAVALLOTTO BRICCO BOSCHIS
BAROLO 2006 DOCG PARUSSO
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 DOPPIO MAGNUM CASTELGIOCONDO DOCG MARCHESI DE' FRESCOBALDI

Inserisci chiave di ricerca

Nel caso un prezzo sia stato pubblicato per errore in maniera non corretta, GarofaloWine si riserva il diritto di rinunciare alla vendita.
I prezzi indicati in questo sito sono validi solo per gli acquisti effettuati on line mentre possono subire delle variazioni nel nostro Punto Vendita.

INFORMATIVA chiudi X
Gentile utente,
a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy ed in considerazione dell'importanza che riconosciamo alla tutela dei tuoi dati personali, abbiamo provveduto ad aggiornare la nostra informativa privacy sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dall'articolo 13 del GDPR (cliccando su chiudi accetti la nostra policy su privacy e cookies). L'informativa privacy è consultabile cliccando qui.