SPUMANTI
  SPUMANTI INTERNAZIONALI
  CHAMPAGNE
  VINI BIANCHI
  VINI BIANCHI INTERNAZIONALI
  VINI ROSE'
  VINI ROSE' INTERNAZIONALI
  VINI ROSSI
  VINI ROSSI INTERNAZIONALI
  BOTTIGLIE MAXI SCONTO
  VINI DA DESSERT
  PORTO
  VINI SHERRY
  VERMOUTH
  VINI AROMATIZZATI
  VINI LIQUOROSI
  GRAPPE - LIQUORI - DISTILLATI
  COGNAC
  WHISKY
  CALVADOS
  BAS ARMAGNAC - ARMAGNAC
  RHUM - RUM - RON
  BRANDY
  VODKA
  GIN
  BIRRE
  TORRONI GAROFALO
  CAFFE' - MIELE
  MARMELLATE
  SOTTOLI
  OLIO - ACETO
  BEVANDE ALLA FRUTTA
  PROMOZIONI
 
Normativa Privacy
 
Identità del fornitore
 
Spedizioni e pagamento
 
Diritto di recesso
 
Responsabilità
 
Recupero o cancellazione dati
 

WHISKY > PRODOTTI


SCOTCH WHISKY BLENDED X ASTUCCIATO JAMES EADIE'S
 
"James Eadie è il fortunato detentore di una ricetta tramandatagli da suo padre per la produ- zione di un particolare blended whisky. Ed è assaggiando questo Scotch whisky che ci siamo fermati a pensare... " Alfred Barnard, 1889* Nato e cresciuto vicino a Gleneagles, in Scozia, aveva nel sangue l'arte della preparazione e della distillazione, era l’attività di famiglia. Trasferitosi a Burton-on-Trent per avviare una fabbrica di birra nel 1854, continuò a miscelare Scotch nello stesso modo in cui la famiglia Eadie aveva sempre fatto. Il suo segreto prevedeva un blend straordinario di tre sole componenti: whisky eccezionali, legno accuratamente scelto e anni di esperienza. L’anno di svolta arriva il 16 maggio del 1877 quando James approfittò della nuova legge sulla registrazione dei marchi per registrare un logo semplice ma audace: l’X. Per rilanciarlo sono stati utilizzati solo whisky provenienti dalle distillerie in cui James Eadie acquistava personalmente, incluse alcune che hanno cessato la produzione. Tutti i whisky venivano portati a maturazione in barili di legno prodotti con quercia americana, oppure in botti che hanno ospitato sherry. Il Master Blender - Norman Mathison – con i suoi 40 anni di esperienza ci regala oggi un elegante blend dal sapore piacevole che risale agli anni d'oro dello Scotch whisky.
 
Dettagli

WHISKY
SCOTCH WHISKY BLENDED
70 CL.
45,6°
Prezzo iva inclusa € 61,60


TAMNAVULIN 12 YEARS AGED SPEYSIDE SINGLE MALT RARE SCOTCH WHISKY TAMNAVULIN DISTILLERY
 
 
Dettagli

WHISKY
SINGLE MALT RARE SCOTCH WHISKY
70 CL.
40°
Prezzo iva inclusa € 36,40  € 33,51


WHISKY 12 YEARS OLD DOUBLE CASK ASTUCCIATO THE MACALLAN
 
 
Dettagli

WHISKY
HIGHLAND SINGLE MALT SCOTCH WHISKY
70 CL.
40%
Prezzo iva inclusa € 74,14  € 68,06


WHISKY 1997 THE NC2 RANGE 11 YO DUCAN TAYLOR
 
SINGLE MALT SCOTCH WHISKY DISTILLED IN OAK CASKS AT MACALLAN SPEYSIDE REGION NO CHILL FILTERING OR COLOURINGS DISTILLED 1997 BOTTLED 2009
 
Dettagli

WHISKY
SINGLE MALT SCOTCH WHISKY
70 CL.
46°
Prezzo iva inclusa € 75,03


WHISKY BLACK LABEL 12 YEARS ASTUCCIATO JOHNNIE WALKER
 
Marchio leader tra gli Scotch Whisky e migliore marca di superalcolici di eccellenza secondo Impact Databank, il Johnnie Walker Blended Scotch Whisky è uno dei primi marchi davvero globali del mondo. Nel 1920, a 100 anni dalla nascita, era distribuito già in 120 paesi. Oggi si trova in quasi 200 paesi. Ogni secondo, vengono vendute sei bottiglie di Johnnie Walker Blended Scotch Whisky. Johnnie Walker Black Label: il whisky preferito da Winston Churchill, il frutto ricco e morbido di 40 tipi di whisky selezionati. Curiosità: il marchio Johnnie Walker Scotch Whisky vince premi internazionali per la qualità dal lontano 1879.
 
Dettagli

WHISKY
BLENDED SCOTCH WHISKY
70 CL.
40°
Prezzo iva inclusa € 27,68  € 25,51


WHISKY PURE MALT TAKETSURU ASTUCCIATO NIKKA WHISKY
Nikka è oggi la nuova tendenza del whisky di malto. Il Giappone è ormai riconosciuto dai grandi esperti per la grande qualità e la precisione nella produzione. Da ormai 7 anni vince agli World’s Whisky Awards con i suoi Taketsuru 17 e 21 come miglior Blended Malt e con Yoichi come miglior Single Malt al mondo. Masataka Taketsuru “il visionario” Nato nel 1894 da un’antica famiglia di produttori di sakè, Masataka Taketsuru è considerato il padre del whisky giapponese. Dopo aver compiuto studi chimici, trova lavoro in una ditta di Osaka, la Settsu Shuzo, che coltiva il sogno di produrre un whisky giapponese. Nel 1919 viene quindi mandato in Scozia per acquisire il bagaglio tecnico; qui si appassiona al mondo dei distillati e sogna di creare una propria distilleria. Tornato a casa viene assunto dal gruppo Kotobukiya, che lo incarica di costruire una distilleria vicino a Kyoto; è così che, nel 1924, diventa il padre del primo whisky giapponese. Nel 1934, poi, crea la società Nippo Kaju e costruisce la distilleria Yoichi, sull’isola di Hokkaido. Nel pieno della guerra, nell’ottobre del 1940, vede la luce la prima bottiglia. Nel 1952 la società prende il nome definitivo di Nikka Whisky. Il successo è tale da permettere l’installazione di una seconda distilleria, nel 1969, sull’isola di Honsu. Yoichi – Il miglior single malt del mondo! A 50 km a ovest di Sapporo, sull’isola di Hokkaido, la distilleria Yoichi colpisce subito per i muri di pietra e il tetto di mattoni rossi: la tradizione si unisce a un gusto estetico di cui solo i giapponesi possiedono il segreto. La distilleria possiede una fonte di acqua sotterranea, filtrata dalla torba, la migliore per produrre il whisky, e inoltre ha la sua propria camera ‘kiln’, sormontata da camini tradizionali a forma di pagoda. Gli alambicchi pot still vengono ancora ravvivati a fuoco vivo. La posizione della distilleria, a un chilometro dal mare, contribuisce al carattere complesso, dalle note salate e lievemente medicinali. La Yoichi presta una cura particolare nella selezione delle botti, chiamate poi Hogshead, che vengono fabbricate sul posto con il legno di quercia giovane, secondo una pratica sempre meno diffusa in Scozia. Miyagikyo – La distilleria del futuro Posta sull’isola di Honshu, a ovest della città di Sendai, la distilleria Miyagikyo è situata in una regione che ricorda per molti versi la zona dei monti Cairngorm in Scozia, ed è stata scelta dopo anni di ricerche e selezionata per la purezza dell’aria e l’elevato tasso igrometrico, ideale per l’invecchiamento in botti. Natura lussureggiante e dettagli ultra moderni: qui quasi ogni aspetto è controllato dai computer. Il malto viene importato dalla Scozia o dall’Australia; le botti sono su due livelli in fusti tradizionali, poiché la distilleria è in zona sismica. Nel 1998 è stata fatta costruire una distilleria per il grano con due alambicchi di tipo coffey. Uno di questi, un vero e proprio pezzo da museo, risale al diciannovesimo secolo, e produce un whisky di grano tradizionale a base di mais, e non di frumento come accade sempre più spesso in Scozia.
 
Dettagli

WHISKY
BLENDED MALT WHISKY
70 CL.
43°
Prezzo iva inclusa € 71,14


WHISKY SINGLE MALT 18 Y.O. GLENFIDDICH
 
Glenfiddich è un marchio del gruppo William Grant’s, con cui abbiamo iniziato a collaborare nel 2008, dopo una lunga serie di trattative, riuscendo quasi a sorpresa a diventare noi i loro nuovi distributori. Da allora, è nata anche una stupenda amicizia con Charles Gordon, ottantenne proprietario della William Grant’s e nomade visionario. È lui l’uomo che ha inventato la classificazione dei single malt, e grazie a lui e a delle lunghe chiacchierate sulla sua barca io ho partorito la mia classificazione dei rum. La William Grant’s è la prova che anche un’azienda di dimensioni enormi può unire la potenza allo spirito del suo leader. STORIA Il nome "Glen-Fiddich" viene dal gaelico Valle del Cervo, a due passi da Dufftown, nel cuore dello Speyside. È proprio qui che William Grant riuscì a realizzare il suo sogno, quello di produrre il migliore dram di whisky della vallata. Con l'aiuto di tutta la famiglia riuscì a costruire a mano, pietra dopo pietra, la distilleria che desiderava, a gestione famigliare fin dal 1887. Oggi, grazie alla visione di Charles Gordon, bis nipote del fondatore William Grant, il single malt scotch whisky è diventato sempre più riconosciuto rispetto all'altrettanto popolare blended whisky. Nel 1988 il single malt scotch whisky venne protetto e regolamentato da un atto ufficiale di Sua Maestà la Regina Elisabetta. nel "Scotch Whisky Act" del 1988 si definiscono le regole di tutto il processo di produzione. METODO DI PRODUZIONE Sono tanti anni che alla Glenfiddich si sperimentano le nuove frontiere del mondo del whisky. Ogni nuova espressione prende spunto dalla mente pionieristica di Charles Gordon e dai suoi antenati, fu David Stewart a giocare con nuove forme di finish già tanti anni fa. E negli ultimi anni, Brian Kinsman, attuale malt master di Glenfiddich, continua questa tradizione di sperimentazione. Glenfiddich ha diverse centinaia di migliaia di barili in invecchiamento, botti di diverse provenienze, dimensioni e tipologie, alcune di loro vengono lasciate ad invecchiare molto a lungo e soltanto le migliori vengono scelte per le espressioni più vecchie e per le selezioni più importanti, dedicate ai veri appassionati e ai collezionisti. Nazione: Scozia Regione: Speyside Fondazione: 1887 Glenfiddich FOCUS Charles Gordon, bis nipote del fondatore William Grant, decise di creare un team di artigiani del rame all'interno della distilleria, una squadra che si occupasse della manutenzione degli alambicchi o di costruirne di nuovi. Insieme alla lavorazione del rame, anche quella dei legni era gestita internamente: nel 1959 Gordon volle un reparto di cooperage dedicato alla lavorazione dei cask, che ancora oggi rimane in funzione. Glenfiddich è rimasta una delle pochissime distillerie a gestire in autonomia questo processo fondamentale per la realizzazione di grandissimi whisky. Charles Gordon era un uomo capace di vedere molto lontano: Glenfiddich fu una delle prime distillerie a pubblicizzare e comunicare il consumo di whisky di puro malto, in un'epoca in cui il consumo principale era quello del blended whisky. L'iconica bottiglia a sezione triangolare nacque nel 1961, quando Gordon chiese al celebre designer Hans Schegler di disegnarla. I tre lati della bottiglia si ispirano a tre degli elementi fondamentali per la produzione del whisky: l'aria, ovvero il microclima ideale per l'invecchiamento del whisky; l'acqua, pura e minerale che nasce dallo scioglimento delle nevi delle Conval Hills e che sgorga dalla fonte Robbie Dhu; il malto d'orzo, la materia prima da cui nasce Glenfiddich.
 
Dettagli

WHISKY
SINGLE MALT
70 CL.
40°
Prezzo iva inclusa € 122,65  € 112,50


WHISKY SINGLE MALT MIYAGIKYO ASTUCCIATO NIKKA WHISKY
Nikka è oggi la nuova tendenza del whisky di malto. Il Giappone è ormai riconosciuto dai grandi esperti per la grande qualità e la precisione nella produzione. Da ormai 7 anni vince agli World’s Whisky Awards con i suoi Taketsuru 17 e 21 come miglior Blended Malt e con Yoichi come miglior Single Malt al mondo. Masataka Taketsuru “il visionario” Nato nel 1894 da un’antica famiglia di produttori di sakè, Masataka Taketsuru è considerato il padre del whisky giapponese. Dopo aver compiuto studi chimici, trova lavoro in una ditta di Osaka, la Settsu Shuzo, che coltiva il sogno di produrre un whisky giapponese. Nel 1919 viene quindi mandato in Scozia per acquisire il bagaglio tecnico; qui si appassiona al mondo dei distillati e sogna di creare una propria distilleria. Tornato a casa viene assunto dal gruppo Kotobukiya, che lo incarica di costruire una distilleria vicino a Kyoto; è così che, nel 1924, diventa il padre del primo whisky giapponese. Nel 1934, poi, crea la società Nippo Kaju e costruisce la distilleria Yoichi, sull’isola di Hokkaido. Nel pieno della guerra, nell’ottobre del 1940, vede la luce la prima bottiglia. Nel 1952 la società prende il nome definitivo di Nikka Whisky. Il successo è tale da permettere l’installazione di una seconda distilleria, nel 1969, sull’isola di Honsu. Yoichi – Il miglior single malt del mondo! A 50 km a ovest di Sapporo, sull’isola di Hokkaido, la distilleria Yoichi colpisce subito per i muri di pietra e il tetto di mattoni rossi: la tradizione si unisce a un gusto estetico di cui solo i giapponesi possiedono il segreto. La distilleria possiede una fonte di acqua sotterranea, filtrata dalla torba, la migliore per produrre il whisky, e inoltre ha la sua propria camera ‘kiln’, sormontata da camini tradizionali a forma di pagoda. Gli alambicchi pot still vengono ancora ravvivati a fuoco vivo. La posizione della distilleria, a un chilometro dal mare, contribuisce al carattere complesso, dalle note salate e lievemente medicinali. La Yoichi presta una cura particolare nella selezione delle botti, chiamate poi Hogshead, che vengono fabbricate sul posto con il legno di quercia giovane, secondo una pratica sempre meno diffusa in Scozia. Miyagikyo – La distilleria del futuro Posta sull’isola di Honshu, a ovest della città di Sendai, la distilleria Miyagikyo è situata in una regione che ricorda per molti versi la zona dei monti Cairngorm in Scozia, ed è stata scelta dopo anni di ricerche e selezionata per la purezza dell’aria e l’elevato tasso igrometrico, ideale per l’invecchiamento in botti. Natura lussureggiante e dettagli ultra moderni: qui quasi ogni aspetto è controllato dai computer. Il malto viene importato dalla Scozia o dall’Australia; le botti sono su due livelli in fusti tradizionali, poiché la distilleria è in zona sismica. Nel 1998 è stata fatta costruire una distilleria per il grano con due alambicchi di tipo coffey. Uno di questi, un vero e proprio pezzo da museo, risale al diciannovesimo secolo, e produce un whisky di grano tradizionale a base di mais, e non di frumento come accade sempre più spesso in Scozia.
 
Dettagli

WHISKY
SINGLE MALT
70 CL.
45°
Prezzo iva inclusa € 82,70  € 75,92


WHISKY SINGLE MALT YOICHI ASTUCCIATO NIKKA WHISKY
Nikka è oggi la nuova tendenza del whisky di malto. Il Giappone è ormai riconosciuto dai grandi esperti per la grande qualità e la precisione nella produzione. Da ormai 7 anni vince agli World’s Whisky Awards con i suoi Taketsuru 17 e 21 come miglior Blended Malt e con Yoichi come miglior Single Malt al mondo. Masataka Taketsuru “il visionario” Nato nel 1894 da un’antica famiglia di produttori di sakè, Masataka Taketsuru è considerato il padre del whisky giapponese. Dopo aver compiuto studi chimici, trova lavoro in una ditta di Osaka, la Settsu Shuzo, che coltiva il sogno di produrre un whisky giapponese. Nel 1919 viene quindi mandato in Scozia per acquisire il bagaglio tecnico; qui si appassiona al mondo dei distillati e sogna di creare una propria distilleria. Tornato a casa viene assunto dal gruppo Kotobukiya, che lo incarica di costruire una distilleria vicino a Kyoto; è così che, nel 1924, diventa il padre del primo whisky giapponese. Nel 1934, poi, crea la società Nippo Kaju e costruisce la distilleria Yoichi, sull’isola di Hokkaido. Nel pieno della guerra, nell’ottobre del 1940, vede la luce la prima bottiglia. Nel 1952 la società prende il nome definitivo di Nikka Whisky. Il successo è tale da permettere l’installazione di una seconda distilleria, nel 1969, sull’isola di Honsu. Yoichi – Il miglior single malt del mondo! A 50 km a ovest di Sapporo, sull’isola di Hokkaido, la distilleria Yoichi colpisce subito per i muri di pietra e il tetto di mattoni rossi: la tradizione si unisce a un gusto estetico di cui solo i giapponesi possiedono il segreto. La distilleria possiede una fonte di acqua sotterranea, filtrata dalla torba, la migliore per produrre il whisky, e inoltre ha la sua propria camera ‘kiln’, sormontata da camini tradizionali a forma di pagoda. Gli alambicchi pot still vengono ancora ravvivati a fuoco vivo. La posizione della distilleria, a un chilometro dal mare, contribuisce al carattere complesso, dalle note salate e lievemente medicinali. La Yoichi presta una cura particolare nella selezione delle botti, chiamate poi Hogshead, che vengono fabbricate sul posto con il legno di quercia giovane, secondo una pratica sempre meno diffusa in Scozia. Miyagikyo – La distilleria del futuro Posta sull’isola di Honshu, a ovest della città di Sendai, la distilleria Miyagikyo è situata in una regione che ricorda per molti versi la zona dei monti Cairngorm in Scozia, ed è stata scelta dopo anni di ricerche e selezionata per la purezza dell’aria e l’elevato tasso igrometrico, ideale per l’invecchiamento in botti. Natura lussureggiante e dettagli ultra moderni: qui quasi ogni aspetto è controllato dai computer. Il malto viene importato dalla Scozia o dall’Australia; le botti sono su due livelli in fusti tradizionali, poiché la distilleria è in zona sismica. Nel 1998 è stata fatta costruire una distilleria per il grano con due alambicchi di tipo coffey. Uno di questi, un vero e proprio pezzo da museo, risale al diciannovesimo secolo, e produce un whisky di grano tradizionale a base di mais, e non di frumento come accade sempre più spesso in Scozia.
 
Dettagli

WHISKY
SINGLE MALT
70 CL.
45°
Prezzo iva inclusa € 73,44  € 67,42





Inserisci chiave di ricerca

 
BIRRA AMBREE ST.THOMAS
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
FIANO DI AVELLINO 2008 DOCG ROMANO CLELIA COLLI DI LAPIO
CERVARO DELLA SALA 2018 IGT CASTELLO DELLA SALA
BAROLO 2010 RISERVA VIGNOLO DOCG CAVALLOTTO BRICCO BOSCHIS
BAROLO 2006 DOCG PARUSSO
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 DOPPIO MAGNUM CASTELGIOCONDO DOCG MARCHESI DE' FRESCOBALDI

Inserisci chiave di ricerca

Nel caso un prezzo sia stato pubblicato per errore in maniera non corretta, GarofaloWine si riserva il diritto di rinunciare alla vendita.
I prezzi indicati in questo sito sono validi solo per gli acquisti effettuati on line mentre possono subire delle variazioni nel nostro Punto Vendita.

INFORMATIVA chiudi X
Gentile utente,
a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy ed in considerazione dell'importanza che riconosciamo alla tutela dei tuoi dati personali, abbiamo provveduto ad aggiornare la nostra informativa privacy sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dall'articolo 13 del GDPR (cliccando su chiudi accetti la nostra policy su privacy e cookies). L'informativa privacy è consultabile cliccando qui.