SPUMANTI
  SPUMANTI INTERNAZIONALI
  CHAMPAGNE
  VINI BIANCHI
  VINI BIANCHI INTERNAZIONALI
  VINI ROSE'
  VINI ROSE' INTERNAZIONALI
  VINI ROSSI
  VINI ROSSI INTERNAZIONALI
  BOTTIGLIE MAXI SCONTO
  VINI DA DESSERT
  PORTO
  VINI SHERRY
  VERMOUTH
  VINI AROMATIZZATI
  VINI LIQUOROSI
  GRAPPE - LIQUORI - DISTILLATI
  COGNAC
  WHISKY
  CALVADOS
  BAS ARMAGNAC - ARMAGNAC
  RHUM - RUM - RON
  BRANDY
  VODKA
  GIN
  BIRRE
  TORRONI GAROFALO
  CAFFE' - MIELE
  MARMELLATE
  SOTTOLI
  OLIO - ACETO
  BEVANDE ALLA FRUTTA
  PROMOZIONI
 
Normativa Privacy
 
Identità del fornitore
 
Spedizioni e pagamento
 
Diritto di recesso
 
Responsabilità
 
Recupero o cancellazione dati
 

GRAPPE - LIQUORI - DISTILLATI > LUXARDO GIROLAMO > PRODOTTI


CHERRY SANGUE MORLACCO GIROLAMO LUXARDO
Ratafià fu per eccellenza il liquore ottenuto dal succo di frutta rossa, spirito e zucchero. Quando nel 1821 il genovese Girolamo Luxardo inventò il Maraschino, tra le sue specialità che in breve tempo conquistarono tutto il mondo di allora, brillò anche il Ratafià di marasche, un cherry-brandy che sui mercati del Levante assunse il nome di “Visnà”, il nome turco della ciliegia acida. Nel 1828 il famoso incisore Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835) illustrava, al n.13 della sua preziosa “Raccolta di costumi italiani”, anche un contadino dalmata “de l’état vénitien”. Questo costume italiano fu ben presto associato alla propaganda del cherry-brandy Luxardo, creando così un binomio “Morlacco – Luxardo” che resterà famoso nel mondo della cartellonistica dell’Ottocento. Intanto, silenziosamente, maturava una speciale affinità: nel Febbraio del 1823, il ligure Girolamo Luxardo incontrava a Venezia l’abruzzese Antonio d’Annunzio. D’Annunzio e le marasche; Luxardo e il “Morlacco”. Un binomio che doveva coniugarsi nel 1919, quando il poeta si trasformò nel “Comandante di Fiume”, infiammando tutta la gioventù d’Italia di passione adriatica. Pietro, della quarta generazione dei Luxardo del maraschino, fu con i Legionari fiumani e alla mensa del Comandante non mancò mai il “Ratafià” di marasca. L’antico ratafià divenne così: il liquore cupo che alla mensa di Fiume chiamavo “Sangue Morlacco”. Gabriele d’Annunzio Una volta raccolte le marasche vengono pressate ed il “fiore” del succo viene messo da parte e servirà come materia prima per questo liquore. Ll succo delle marasche stagiona in botti di rovere per almeno nove mesi prima di venire trasformato in liquore: esso ritorna poi nelle stesse botti per un periodo opportuno prima dell’imbottigliamento. Il colore è rosso cupo con un profumo intenso ed inebriante di marasche ed un gusto corposo e molto rotondo al palato. Sangue Morlacco può essere gustato liscio o con ghiaccio come fine pasto oppure come ingrediente in molti cocktail internazionali. È particolarmente indicato l’abbinamento con cioccolato fondente, con frutti di bosco o sul gelato.
 
Dettagli

GRAPPE - LIQUORI - DISTILLATI
LIQUORE DI MARASCHE
Veneto
70 CL.
30°
Prezzo iva inclusa € 17,69  € 16,36





Inserisci chiave di ricerca

 
BIRRA AMBREE ST.THOMAS
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
FIANO DI AVELLINO 2008 DOCG ROMANO CLELIA COLLI DI LAPIO
CERVARO DELLA SALA 2018 IGT CASTELLO DELLA SALA
BAROLO 2010 RISERVA VIGNOLO DOCG CAVALLOTTO BRICCO BOSCHIS
BAROLO 2006 DOCG PARUSSO
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 DOPPIO MAGNUM CASTELGIOCONDO DOCG MARCHESI DE' FRESCOBALDI

Inserisci chiave di ricerca

Nel caso un prezzo sia stato pubblicato per errore in maniera non corretta, GarofaloWine si riserva il diritto di rinunciare alla vendita.
I prezzi indicati in questo sito sono validi solo per gli acquisti effettuati on line mentre possono subire delle variazioni nel nostro Punto Vendita.

INFORMATIVA chiudi X
Gentile utente,
a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy ed in considerazione dell'importanza che riconosciamo alla tutela dei tuoi dati personali, abbiamo provveduto ad aggiornare la nostra informativa privacy sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dall'articolo 13 del GDPR (cliccando su chiudi accetti la nostra policy su privacy e cookies). L'informativa privacy è consultabile cliccando qui.