SPUMANTI
  SPUMANTI INTERNAZIONALI
  CHAMPAGNE
  VINI BIANCHI
  VINI BIANCHI INTERNAZIONALI
  VINI ROSE'
  VINI ROSE' INTERNAZIONALI
  VINI ROSSI
  VINI ROSSI INTERNAZIONALI
  BOTTIGLIE MAXI SCONTO
  VINI DA DESSERT
  PORTO
  VINI SHERRY
  VERMOUTH
  VINI AROMATIZZATI
  VINI LIQUOROSI
  GRAPPE - LIQUORI - DISTILLATI
  COGNAC
  WHISKY
  CALVADOS
  BAS ARMAGNAC - ARMAGNAC
  RHUM - RUM - RON
  BRANDY
  VODKA
  GIN
  BIRRE
  TORRONI GAROFALO
  CAFFE' - MIELE
  MARMELLATE
  SOTTOLI
  OLIO - ACETO
  BEVANDE ALLA FRUTTA
  PROMOZIONI
 
Normativa Privacy
 
Identità del fornitore
 
Spedizioni e pagamento
 
Diritto di recesso
 
Responsabilità
 
Recupero o cancellazione dati
 

PRODOTTI DELLA STESSA AZIENDA
Indietro

BRUNELLO DI MONTALCINO 2011 DOCG COL D'ORCIA
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: Le abbondanti piogge primaverili e le elevate temperature del periodo hanno causato uno sviluppo vegetativo anticipato di circa dieci-quindici giorni con una conseguente anticipo sull’invaiatura nella seconda decade di Luglio. Tra fine agosto e inizio settembre le temperature sono state elevate. Vendemmia anticipata di oltre una settimana, con rese molto basse ma buona qualità delle uve. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2011: 60 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Dati Organolettici Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Ampio e complesso, con intense note di frutti rossi maturi e prugna integrate con le spezie cedute dalla botte. Sapore: Vino di ottima struttura, presenta tannini morbidi e maturi, in equilibrio con le note evolutive donate dal lungo affinamento in legno. Retrogusto pieno e persistente Alcool: 14,5% Acidità totale: 5.8 g/l Temperatura di servizio: 18° Servire il vino in bicchieri ampi
 
Dettagli

VINI ROSSI
10 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2011
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 38,43


BRUNELLO DI MONTALCINO 2012 DOCG COL D'ORCIA
Col d’Orcia é un produttore tradizionale di Brunello di Montalcino. La scelta di continuare ad usare le botti di rovere di Slavonia è stata presa molti anni fa, ben prima che il dibattito tra produttori modernisti e tradizionalisti avesse inizio. Tradizione vuol dire rispetto per l’essenza del Sangiovese di Montalcino che risiede nella potenzialità di invecchiamento, nel miglioramento del vino attraverso la lunga permanenza nel legno e nel conseguente invecchiamento in bottiglia. Ancora oggi, a Col d’Orcia, il Brunello di Montalcino viene invecchiato per 3 anni completi nelle grandi botti di rovere prima dell’imbottigliamento e viene tenuto in cantina 1 anno prima dell’uscita nel mercato. Vendemmia 2012 Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: Dopo un inverno rigido e con fenomeni nevosi - eventi positivi che hanno favorito solo parzialmente accumulo di acqua nelle falde – la primavera è stata relativamente calda. L’estate è stata molta calda e priva di precipitazioni. Le piogge di inizio settembre hanno lievemente ristabilito l’equilibrio favorendo la maturazione dell’uva sangiovese. Un’annata caratterizzata da una grande siccità estiva che ha visto una forte riduzione delle rese: acini piccoli ed enorme concentrazione delle uve. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2012: 45 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Dati Organolettici Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Intenso, ampio e persistente. Le tipiche note di frutti di bosco maturi sono in equilibrio con le spezie donate dalla permanenza in botti di rovere. Sapore: Vino di grande struttura e complessità, con tannini morbidi e maturi. Retrogusto lungo, sapido e piacevolmente fruttato. Alcool: 14,5% Acidità totale: 5.7 g/l Temperatura di servizio: 18° Servire il vino in bicchieri ampi
 
Dettagli

VINI ROSSI
1 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2012
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 38,43


BRUNELLO DI MONTALCINO 2012 NASTAGIO DOCG COL D'ORCIA
Il Brunello Nastagio raccoglie i risultati della lunga esperienza di Col d’Orcia nella valorizzazione e gestione del territorio e del vigneto; Nastagio è anche frutto dei molti capitoli di ricerca condotti sul Sangiovese da oltre vent’anni di collaborazione scientifica soprattutto con l’Università di Firenze. L’affinamento in legni quali tonneaux e botti grandi rappresenta il connubio del Brunello tra tradizione e modernità, preservando la caratteristica di longevità. Durante l’affinamento in tonneaux del primo anno avviene la polimerizzazione e relativa maturazione dei tannini, con conseguente diminuzione della classica astringenza della varietà e successiva stabilizzazione del colore. Risultato evidente di questo passaggio in legno piccolo è la cessione di polisaccaridi che permettono di ottenere un vino più pieno, persistente e morbido. Nel secondo e terzo anno di affinamento in botte, il vino raggiunge l’equilibrio gusto-olfattivo con la formazione di aromi terziari fini ed eleganti, che consentono un aumento della complessità e l’esaltazione dei sentori tipici del Sangiovese da Brunello. Nastagio (anticamente Nastasio) è il nome di un antico podere della Fattoria di Sant’Angelo, già presente sulle mappe Leopoldine. Nastagio Vendemmia 2012 Zona di produzione: Terrazza fluviale alta del bacino del Fiume Orcia. Altitudine media 200 m s.l.m. Anno d'impianto: 2006 Estensione: 8 Ha Esposizione: Direzione filari Sud/Ovest Portainnesti: 420A - 1103P Tipo di terreno: Franco argilloso di origine pliocenica con buono scheletro e drenaggio. Alcalino e tra i più ricchi di calcare attivo della tenuta Col d’Orcia. (40% Argilla, 39% Limo, 21% Sabbia – PH 8.2) Sistema di allevamento: Guyot e Cordone Speronato. Sesto d’impianto: 2,35 x 0,80 Densità d’impianto: 5.300 piante/Ha Resa media per ettaro: 43 q.li Resa per pianta: 0,8 Kg. Andamento climatico: Dopo un inverno rigido e con fenomeni nevosi - eventi positivi che hanno favorito solo parzialmente accumulo di acqua nelle falde - la primavera è stata relativamente calda. L’estate è stata molta calda e priva di precipitazioni. Le piogge di inizio settembre hanno lievemente ristabilito l’equilibrio favorendo la maturazione dell’uva sangiovese. Un’annata caratterizzata da una grande siccità estiva che ha visto una forte riduzione delle rese: acini piccoli ed grande concentrazione delle uve. Uva con cui é prodotto: Selezione massale ristretta di Sangiovese - effettuata recentemente su antichi vigneti risalenti agli anni ’40, risultato della collaborazione con l’Università di Firenze. Grappoli piccoli, spargoli e resistenti agli attacchi parassitari. Maturazione medio tardiva. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 100 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: Primo anno in tonneaux di rovere francese da 5 hl, ed in seguito in botte di rovere. Successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Dati Organolettici Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Ampio, intenso e complesso, con evidenti note di frutti rossi maturi integrate a spezie e vaniglia tipiche dell’affinamento in tonneaux e botti grandi. Sapore: Vino di ottima struttura, con tannini maturi e persistenti in perfetto equilibrio con la freschezza acida della cultivar. Retrogusto lungo, morbido e piacevolmente fruttato. Alcool: 14,5% Acidità totale: 6.0 g/l Imbottigliato: 21 Luglio 2016
 
Dettagli

VINI ROSSI
39 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2012
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 39,50


BRUNELLO DI MONTALCINO 2012 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
Riserva 2012 Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: Condizioni climatiche ottimali. Buona piovosità primaverile, estate calda e asciutta con temperature non eccessive. Mese di settembre con un clima molto adeguato: buone temperature diurne e notti fresche. La maturazione si è evoluta in maniera ottimale. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2010: 55 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2011. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 16 mesi di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 26 Agosto 2014 Bordolesi da 750 ml: 20.200 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie Dati Organolettici Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Vino di grande complessità, fine ed elegante. Presenta le note fruttate tipiche del Sangiovese, integrate alle spezie donate dalla lunga permanenza in botte. Sapore: Potente ed armonico, con tannini ben maturi e avvolgenti, in equilibrio con una piacevole acidità. Retrogusto fruttato, lungo e persistente. Alcool: 15 % Acidità totale: 5.9 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
7 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2012
75 CL.
15°
Prezzo iva inclusa € 89,73


BRUNELLO DI MONTALCINO 2013 BIO DOCG COL D'ORCIA
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant' Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: Il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia è iniziata nella seconda metà di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2013: 46 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Dati Organolettici Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Complesso ed elegante. Le intense note fruttate, quali la mora, si integrano con le spezie donate dal rovere. Sapore: Vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Presenta un retrogusto sapido e piacevolmente fruttato. Alcool: 14,5% Acidità totale: 5.5 g/l Temperatura di servizio:
 
Dettagli

VINI ROSSI
34 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2013
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 38,43


BRUNELLO DI MONTALCINO 2013 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
Riserva 2013 Bio Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia è iniziata nella seconda metà di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2013: 35 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2014. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 16 mesi di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 17 Agosto 2017 Bordolesi da 750 ml: 15.500 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie Magnum da 3 litri: 25 bottiglie Dati Organolettici Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Presenta un bouquet complesso ed intenso, in cui le note di frutti rossi, quali la ciliegia, la mora ed i mirtilli, sono accompagnate da tabacco, liquirizia e sentori tostati. Sapore: Vino di grande struttura, elegante ed equilibrato, presenta dei tannini maturi ed avvolgenti. Chiude con finale piacevolmente fruttato, sapido e persistente. Alcool: 14,5 % Acidità totale: 5.6 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
12 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2013
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 96,12


BRUNELLO DI MONTALCINO 2013 RISERVA MAGNUM BIO DOCG COL D'ORCIA
 
Riserva 2013 Bio Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia è iniziata nella seconda metà di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2013: 35 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2014. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 16 mesi di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 17 Agosto 2017 Bordolesi da 750 ml: 15.500 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie Magnum da 3 litri: 25 bottiglie Dati Organolettici Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Presenta un bouquet complesso ed intenso, in cui le note di frutti rossi, quali la ciliegia, la mora ed i mirtilli, sono accompagnate da tabacco, liquirizia e sentori tostati. Sapore: Vino di grande struttura, elegante ed equilibrato, presenta dei tannini maturi ed avvolgenti. Chiude con finale piacevolmente fruttato, sapido e persistente. Alcool: 14,5 % Acidità totale: 5.6 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
1 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2013
150 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 206,40


BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 BIO DOCG COL D'ORCIA
Vendemmia 2015 Bio Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant' Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: L'inverno è stato scarsamente piovoso e con temperature basse nel mese di gennaio/febbraio. Precipitazioni primaverili nella media stagionale hanno permesso di creare riserve idriche per superare i caldi mesi di luglio/agosto. Il mese di settembre è stato mite, con buone escursioni termiche tra giorno e notte, favorendo la perfetta maturazione delle uve. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2013: 45 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Dati Organolettici Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Al profumo si presenta complesso ed elegante con note di frutta rossa, quali ciliega e marasca e sentori spezziati. Sapore: Vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Chiude con un finale lungo, fruttato e persistente. Alcool: 14,5% Acidità totale: 5.6 g/l Temperatura di servizio: 18° Servire il vino in bicchieri ampi
 
Dettagli

VINI ROSSI
32 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE GROSSO
2015
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 38,43


BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico L’inverno è stato scarsamente piovoso e con temperature basse nel mese di gennaio/febbraio. Precipitazioni primaverili nella media stagionale hanno permesso di creare riserve idriche per superare i caldi mesi di luglio/agosto. Il mese di settembre è stato mite, con buone escursioni termiche tra giorno e notte, favorendo la perfetta maturazione delle uve. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2013: 35 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2014. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 16 mesi di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 23 Luglio 2019 Bordolesi da 750 ml: 25.408 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie Magnum da 3 litri: 25 bottiglie Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Al naso esprime note intense ed ampie di piccoli frutti neri, confettura e sentori speziati e tostati. Sapore: Potente ed elegante, presenta una trama tannica morbida ed avvolgente. Vino di grande equilibrio che chiude con un finale molto persistente. Alcool: 15 % Acidità totale: 5,6 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
22 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE
2015
75 CL.
15°
Prezzo iva inclusa € 96,12


BRUNELLO DI MONTALCINO 2016 BIO DOCG COL D'ORCIA
Col d’Orcia é un produttore tradizionale di Brunello di Montalcino. La scelta di continuare ad usare le botti di rovere di Slavonia è stata presa molti anni fa, ben prima che il dibattito tra produttori modernisti e tradizionalisti avesse inizio. Tradizione vuol dire rispetto per l’essenza del Sangiovese di Montalcino che risiede nella potenzialità di invecchiamento, nel miglioramento del vino attraverso la lunga permanenza nel legno e nel conseguente invecchiamento in bottiglia. Ancora oggi, a Col d’Orcia, il Brunello di Montalcino viene invecchiato per 3 anni completi nelle grandi botti di rovere prima dell’imbottigliamento e viene tenuto in cantina 1 anno prima dell’uscita nel mercato. Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2016 Biologico Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: L’inverno mite ha accelerato l’inizio della stagione vegetativa, poi rallentata dalle copiose piogge primaverili, riportando tutto nella norma. Dalla seconda decade di giugno, e per tutto il mese di luglio, si è avuto un graduale e benefico innalzamento delle temperature. Ha seguito un agosto con notevoli escursioni termiche e assenza di pioggia, condizione ottimale per la perfetta maturazione delle uve. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2016: 65 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Presenta sentori intensi e complessi che riconducono a piccoli frutti rossi maturi e confettura di prugna, per poi lasciare spazio a note di tostatura e vaniglia. Sapore: Vino di ottima struttura, corposo, pieno ed equilibrato. Presenta un’avvolgente trama tannica che conduce ad un finale piacevolmente fruttato e persistente. Alcool: 14,5% Acidità totale: 5,5 g/l Temperatura di Servizio: 18° C, servire il vino in bicchieri ampi
 
Dettagli

VINI ROSSI
38 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE
2016
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 28,19


BRUNELLO DI MONTALCINO 2016 MAGNUM RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
 
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico L’inverno mite ha accelerato l’inizio della stagione vegetativa, poi rallentata dalle copiose piogge primaverili, riportando tutto nella norma. Dalla seconda decade di giugno, e per tutto il mese di luglio, si è avuto un graduale e benefico innalzamento delle temperature. Ha seguito un agosto con notevoli escursioni termiche e assenza di pioggia, condizione ottimale per la perfetta maturazione delle uve. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2013: 35 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 25-28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 18-20 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 2 anni di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Bordolesi da 750 ml: 25.663 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie Magnum da 3 litri: 25 bottiglie Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Bouquet ricco, complesso ed elegante, composto da note di ciliegia e piccoli frutti rossi maturi che ben si uniscono con i sentori speziati e boisè dovuti alla lunga permanenza in legno Sapore: I Il palato si caratterizza per la grande struttura, consistente e pieno, con tannini potenti e maturi sostenuti da una piacevole freschezza. Il retrogusto è di ottima persistenza ed eleganza, in coerenza con il naso. Alcool: 15 % Acidità totale: 5,6 g/l Temperatura di servizio:18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
2 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE
2016
150 CL.
15°
Prezzo iva inclusa € 270,33  € 247,77


BRUNELLO DI MONTALCINO 2016 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico L’inverno mite ha accelerato l’inizio della stagione vegetativa, poi rallentata dalle copiose piogge primaverili, riportando tutto nella norma. Dalla seconda decade di giugno, e per tutto il mese di luglio, si è avuto un graduale e benefico innalzamento delle temperature. Ha seguito un agosto con notevoli escursioni termiche e assenza di pioggia, condizione ottimale per la perfetta maturazione delle uve. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2013: 35 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 25-28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 18-20 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 2 anni di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Bordolesi da 750 ml: 25.663 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie Magnum da 3 litri: 25 bottiglie Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Bouquet ricco, complesso ed elegante, composto da note di ciliegia e piccoli frutti rossi maturi che ben si uniscono con i sentori speziati e boisè dovuti alla lunga permanenza in legno Sapore: I Il palato si caratterizza per la grande struttura, consistente e pieno, con tannini potenti e maturi sostenuti da una piacevole freschezza. Il retrogusto è di ottima persistenza ed eleganza, in coerenza con il naso. Alcool: 15 % Acidità totale: 5,6 g/l Temperatura di servizio:18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
4 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE
2016
75 CL
15°
Prezzo iva inclusa € 116,90  € 107,23


BRUNELLO DI MONTALCINO 2017 BIO DOCG COL D'ORCIA
Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2017 Biologico Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: La stagione 2017 è stata caratterizzata da due fenomeni di cambiamento climatico: siccità e ondata di caldo. La pioggia è stata quasi del tutto assente già dalla fine del 2016 e le temperature estive piuttosto elevate. Il temporale del 13 agosto e il conseguente abbassamento delle temperature notturne, hanno causato la maturazione di una limitata quantità di grappoli producendo però uve molto sane e di notevole complessità di aromi, tannini eleganti e ottima acidità naturale. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2017: 32 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Colore: Rosso rubino, con riflessi granati. Profumo: Al profumo sprigiona piacevoli note fruttate, amarena e confettura, seguite dai classici sentori di spezie e vaniglia. Sapore: In bocca è un vino caldo, con tannini maturi e ben definiti. Intenso e persistente conduce ad un finale lungo. Acidità totale: 5,5 g/l Temperatura di Servizio: 18° C, servire il vino in bicchieri ampi
 
Dettagli

VINI ROSSI
67 disponibilità
DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO
Toscana
SANGIOVESE
2017
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 32,20


NEARCO 2000 IGT COL D'ORCIA
Zona di produzione: Montalcino - Siena - Località Sant’Angelo in Colle. Terreni collinari con orientamento sud-sud-ovest. Vigneti: Terreni di medio impasto con presenza di ciottoli calcarei. Altitudine media 350 mt. s.l.m. Andamento climatico: Piogge abbondanti in primavera, fine giugno ed inizio luglio con temperature elevate. Di seguito temperature più fresche fino a metà agosto e 40 mm di benefica pioggia. Caldo torrido da metà a fine agosto. In vendemmia, operando una rigida selezione delle uve e riducendo la produzione, si sono ottenuti risultati di un livello estremamente alto, con concentrazioni e colori superiori alla media. Anticipo vendemmiale di circa 15 giorni. Cloni di provenienza francese. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione separata delle 3 varietà in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. Invecchiamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier e Tronçais da 225 litri. Dopo i primi 12 mesi di affinamento separato, viene effettuato l’assemblaggio ed il vino ottenuto ritorna in barriques per altri 6 mesi. All’imbottigliamento segue un affinamento in bottiglia di oltre un anno. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Denso, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Un frutto molto intenso ed intrigante. Le spezie del Cabernet sono ingentilite dal frutto appariscente del Merlot, il tutto arricchito dal chiodo di garofano tipico del Syrah e dalle note vanigliate della barrique. Sapore: Di straordinario equilibrio. La potenza tannica del Cabernet viene avvolta nello spessore di Merlot e Syrah. Il risultato è una grande pienezza, con sapori multidimensionali ma composti in un’eleganza di fondo. Acidità totale: 5.9 g/l Temperatura di servizio: 18° C Preferibilmente scaraffare prima del servizio
 
Dettagli

VINI ROSSI
2 disponibilità
IGT TOSCANA
Toscana
MERLOT 50%-CABERNET 30%-SYRAH 20%
2000
75 CL.
14°
Prezzo iva inclusa € 32,92


OLMAIA 1995 VDT COL D'ORCIA
Uva con cui è prodotto: Cabernet Sauvignon, cloni di provenienza bordolese con grappolo spargolo e dimensioni ridotte. Resa vendemmia 2000: 46 q.li/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. Invecchiamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier, Tronçais e Blois da 225 litri e successivo affinamento in bottiglia di oltre un anno. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Profondo, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Molto Cabernet, in grande equilibrio con le invitanti spezie della barrique, con una decisa nota del Terroir di Montalcino. Sapore: Grande potenza tannica, già perfettamente godibile grazie al corpo enorme e pastoso che ingloba ed avvolge questi nobili polifenoli. Da metà palato si assiste ad un crescendo di sensazioni calde, succose e profonde, che conducono ad un retrogusto persistente ed indimenticabile. Alcool: 13.4% vol Acidità totale: 5.9 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
2 disponibilità
VDT
Toscana
CABERNET SAUVIGNON
1995
75 CL.
13,5°
Prezzo iva inclusa € 32,34


OLMAIA 1997 IGT COL D'ORCIA
Uva con cui è prodotto: Cabernet Sauvignon, cloni di provenienza bordolese con grappolo spargolo e dimensioni ridotte. Resa vendemmia 2000: 46 q.li/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. Invecchiamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier, Tronçais e Blois da 225 litri e successivo affinamento in bottiglia di oltre un anno. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Profondo, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Molto Cabernet, in grande equilibrio con le invitanti spezie della barrique, con una decisa nota del Terroir di Montalcino. Sapore: Grande potenza tannica, già perfettamente godibile grazie al corpo enorme e pastoso che ingloba ed avvolge questi nobili polifenoli. Da metà palato si assiste ad un crescendo di sensazioni calde, succose e profonde, che conducono ad un retrogusto persistente ed indimenticabile. Alcool: 13.4% vol Acidità totale: 5.9 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
2 disponibilità
IGT TOSCANA
Toscana
CABERNET SAUVIGNON
1997
75 CL.
13,5°
Prezzo iva inclusa € 32,44


OLMAIA 1998 IGT COL D'ORCIA
Uva con cui è prodotto: Cabernet Sauvignon, cloni di provenienza bordolese con grappolo spargolo e dimensioni ridotte. Resa vendemmia 2000: 46 q.li/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. Invecchiamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier, Tronçais e Blois da 225 litri e successivo affinamento in bottiglia di oltre un anno. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Profondo, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Molto Cabernet, in grande equilibrio con le invitanti spezie della barrique, con una decisa nota del Terroir di Montalcino. Sapore: Grande potenza tannica, già perfettamente godibile grazie al corpo enorme e pastoso che ingloba ed avvolge questi nobili polifenoli. Da metà palato si assiste ad un crescendo di sensazioni calde, succose e profonde, che conducono ad un retrogusto persistente ed indimenticabile. Alcool: 13.4% vol Acidità totale: 5.9 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
5 disponibilità
IGT TOSCANA
Toscana
CABERNET SAUVIGNON
1998
75 CL.
13,5°
Prezzo iva inclusa € 38,69  € 35,59


ROSSO DI MONTALCINO 2012 LA BANDITELLA DOC COL D'ORCIA
Una moderna interpretazione di un classico di Montalcino: una selezione speciale da un grande vigneto Sangiovese, viene vinificato e affinato con metodi e tecnologie avanzate. Un vino che combina la grande struttura e longevità del Brunello con la freschezza e la prontezza del Rosso di Montalcino. Ricco, imponente, con frutta intensa ed invitante, elegantemente supportato dai nobili tannini e dalle spezie che derivano dal legno, che creano un impatto sia di effetto, sia armonico e piacevole. Moderno ed innovativo, sebbene mantenga un grande rispetto per il territorio. Vendemmia 2012 Zona di produzione: Montalcino - Siena - Loc. Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari di origine eocenica con una felice esposizione a mezzogiorno che ne permette l’insolazione durante tutto l’arco della giornata. Altitudine: 300 mt. s.l.m. Andamento climatico: Dopo un inverno rigido e con fenomeni nevosi - eventi positivi che hanno favorito solo parzialmente accumulo di acqua nelle falde – la primavera è stata relativamente calda. L’estate è stata molto secca, calda e priva di precipitazioni. Le piogge di inizio settembre hanno lievemente ristabilito l’equilibrio favorendo la maturazione dell’uva Sangiovese. La grande siccità estiva ha comportato una forte riduzione delle rese: acini piccoli ed grandissima concentrazione delle uve. Vigneto: Banditella è un vigneto piantato nel 1998, dove i cloni di Sangiovese, sono stati scelti attraverso un processo di selezione dei cloni aziendali con la consulenza dell’Università di Firenze, che è durato 10 anni. Il vigneto Banditella fornisce una delle migliori espressioni dell'uva Sangiovese. Altitudine: 300 mt. s.l.m. Raccolta manuale con rigorosa cernita dei grappoli. Vinificazione: Macerazione medio-lunga in tini bassi e larghi a temperature non superiori a 28° per mantenere un frutto fresco e longevo. Due follature quotidiane, combinate con 2 délestages il 3° ed il 5° giorno di fermentazione, favoriscono un'estrazione dalle bucce efficace ma delicata del colore e dei tannini. Invecchiamento: Dopo la malolattica il vino passa in barriques e tonneaux, (rovere di Allier, Fontainebleau, Blois) per un periodo di affinamento che si estende a oltre un anno. Dati organolettici Colore: Rosso rubino intenso, con leggeri riflessi violacei. Profumo: Intenso e complesso. Le note di frutta matura (mora) sono accompagnate da vaniglia, spezie e note tostate del legno. Sapore: Vino di ottima struttura, con tannini morbidi e maturi in perfetta sintonia con i sapori della barrique. Retrogusto ampio, lungo e persistente. Alcool: 14,5% Acidità totale: 5.7 g/l Temperatura di servizio: 18° C
 
Dettagli

VINI ROSSI
1 disponibilità
DOC ROSSO DI MONTALCINO
Piemonte
SANGIOVESE
2012
75 CL.
14,5°
Prezzo iva inclusa € 14,93  € 13,83





Inserisci chiave di ricerca

 
BIRRA AMBREE ST.THOMAS
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 RISERVA POGGIO AL VENTO DOCG COL D'ORCIA
FIANO DI AVELLINO 2008 DOCG ROMANO CLELIA COLLI DI LAPIO
CERVARO DELLA SALA 2018 IGT CASTELLO DELLA SALA
BAROLO 2010 RISERVA VIGNOLO DOCG CAVALLOTTO BRICCO BOSCHIS
BAROLO 2006 DOCG PARUSSO
BRUNELLO DI MONTALCINO 2010 DOPPIO MAGNUM CASTELGIOCONDO DOCG MARCHESI DE' FRESCOBALDI

Inserisci chiave di ricerca

Nel caso un prezzo sia stato pubblicato per errore in maniera non corretta, GarofaloWine si riserva il diritto di rinunciare alla vendita.
I prezzi indicati in questo sito sono validi solo per gli acquisti effettuati on line mentre possono subire delle variazioni nel nostro Punto Vendita.

INFORMATIVA chiudi X
Gentile utente,
a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla privacy ed in considerazione dell'importanza che riconosciamo alla tutela dei tuoi dati personali, abbiamo provveduto ad aggiornare la nostra informativa privacy sulla base del principio della trasparenza e di tutti gli elementi richiesti dall'articolo 13 del GDPR (cliccando su chiudi accetti la nostra policy su privacy e cookies). L'informativa privacy è consultabile cliccando qui.